Le
Foglie di ulivo bianche pugliesi sono una poesia in forma di pasta, un omaggio al paesaggio iconico della Puglia. Non sono solo una forma di pasta, ma una miniatura scultorea che cattura l’essenza di una terra baciata dal sole, dove gli ulivi secolari dominano il panorama.
Il loro colore, un bianco puro e cremoso, richiama la farina di semola di grano duro, la materia prima che le rende così speciali. La forma è immediatamente riconoscibile: una lamina leggermente incurvata e appiattita, con una nervatura centrale che simula in modo sorprendente la foglia di un ulivo. Questa lavorazione non è solo estetica; ogni foglia è creata con un gesto artigiano che ne conferisce una leggera porosità, una superficie ruvida che la rende ideale per catturare ogni sfumatura del condimento.
Quando le si cuoce, le Foglie di ulivo mantengono una consistenza al dente e una tenacità che si rivela in ogni morso. La loro forma accogliente le rende perfette per sughi leggeri e freschi, come un semplice pomodoro e basilico, un pesto di rucola o un condimento a base di verdure fresche come cime di rapa o pomodorini. In bocca, la pasta sprigiona un sapore di grano autentico, che si sposa alla perfezione con il sugo, creando un’armonia di sapori e consistenze.
Assaporare le Foglie di ulivo bianche pugliesi è un atto di contemplazione: è sentire il profumo della campagna pugliese, il calore del sole e la cura delle mani che le hanno modellate. Sono un piccolo pezzo di arte culinaria, che porta in tavola la storia e la bellezza di una regione unica.